Principi di funzionamento
- Avviare il sistema e posizionare il paziente sul lettino,
- Introdurre il paziente nell’Arc Sterile in modo che la zona oggetto d´intervento chirurgico si trovi all’interno del campo sterile, individuato grazie a 4 posizionatori laser.
- Il flusso laminare orizzontale d’aria sterile interessa la zona di intervento CERTIFICANDOLA ISO 5 e creando una sovrapressione dinamica del 15% all’interno della struttura impedendo cosí l’ingresso d’aria non filtrata.
- Tale effetto permette di creare all’interno dell’ArcSterile un ricircolo d’aria come richiesto dalle normative ambulatoriali regionali.
- La velocitá regolabile e la bidirezionalitá del flusso permettono di definire le migliori condizioni per l’intervento, adattandosi alle esigenze dell’operatore e garantendo la massima sicurezza per il paziente.
Quando?
-
Interventi in anestesia locale che si realizzano in sala operatoria
solo ed esclusivamente per un’esigenza di sterilità -
Interventi ambulatoriali per migliorare le condizioni di sterilità
Dove?
-
All’interno del Blocco Operatorio
-
Ambulatorio chirurgico
-
Ambulatorio di day surgery
-
Ambulatorio di day service
-
Ambulatorio privato
-
Poliambulatori
-
Ospedali da campo
Benefici

Abbattimento delle liste d’attesa

Miglioramento della qualità del servizio sanitario erogato

Riduzione delle infezioni e del costo associato alle stesse

Incremento della produttività ambulatoriale e di sala operatoria
Praticità

Utilizzabile in situazioni di emergenza come calamità naturali

Facile utilizzo ed elevata mobilità
